f
s
f

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipis cing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis theme natoque

Follow Me
TOP
Image Alt
Scopri la bellezza del sud dell'Albania e il fascino di Corfù

ALBANIA E CORFU’

ALBANIA E CORFU’

970€ / per person
(0 Reviews)

Questo è un tour particolare perché porta a scoprire la vera realtà, a molti sconosciuta, di questo splendido Paese e di questo popolo, l’albanese, diviso politicamente in più Stati (Albania, Kosovo, Macedonia e Montenegro), ma unito dalla comune origine etnica, dalla lingua, dalla storia, dalla cultura e dalle tradizioni anche se con ovvie e particolari diversità.

Viaggeremo dal Nord (Scutari) la culla della cultura albanese fino al profondo Sud (Saranda) dove ammireremo con emozione la Pompei albanese, Butrinto, patrimonio dell’UNESCO, ed il mare smeraldo di Ksamil detto la Bora Bora dello Ionio. Visiteremo la capitale Tirana (vera metropoli occidentale con ben un milione e duecentomila abitanti) e l’eccezionale visita del Bunker sotterraneo, fatto costruire dal dittatore Enver Hoxha, ultimo atto della dittatura comunista. E poi Kruja, città dell’eroe simbolo della resistenza albanese contro i Turchi, Skanderbeg, che guadagnò il titolo di “protettore della Cristianità” e a cui Roma ha dedicato una piazza con una grande statua. E Durazzo, la città portuale dell’Albania già importante al tempo dei Romani che la chiamarono “La Taverna dell’Adriatico”, con l’anfiteatro più grande dei Balcani; quindi Berat, la “città dalle mille finestre”, patrimonio dell’UNESCO, con il castello in sommità e il Museo Iconografico Onufri, il più importante dell’Albania. Apollonia, città illirica posta sull’antica via Egnatia, il Passo di Llogora, dove un panorama mozzafiato della costa Ionica merita la sosta, Himare, per apprezzare la baia sommergibilista del periodo della dittatura. Ci si ferma a Porto Palermo per visitare il Castello di Alì Pasha Tepelene, ed approdare infine a Saranda, posta sulla splendida baia, da dove si ammira il tramonto sull’isola di Corfù distante pochi chilometri. Si termina in bellezza con Argirocastro, il borgo e il castello, posto in mezzo ai monti, e scoprire un’altra Albania, quella meno turistica e più a contatto con la gente.

Avremo modo di gustare piatti della cucina locale. In Albania l’enogastronomia viene esaltata dai prodotti naturali, ma anche da vini pregevoli (dai vitigni autoctoni del Debine bianco e del rosso Kallmet), e da piatti famosi quali il Tave Dheu e Kosi, il capretto al forno o allo spiedo, il famoso e gustosissimo Byrek, il prelibato formaggio Kos, il formaggio bianco Feta e il burro di pecora salato, lo yogurt liquido, gli eccellenti dolci quali il Bakllava, il Kadaif e il Ballokume. Pasteggeremo in ottimi ristoranti e, tempo permettendo, all’esterno con il profumo del mare.

Viaggeremo su pullman Gran Turismo accompagnati da un accompagnatore/guida locale italiano preparato e disponibile ad esaudire ogni desiderio. Nei siti archeologici vengono normalmente usate le guide del sito.

PROGRAMMA

  1. GIORNO: ARRIVO IN AEROPORTO A TIRANA
  2. GIORNO: ESCURSIONE A SCUTARI E KRUJA
  3. GIORNO: DURAZZO – BERAT – ARDENICA – FIER
  4. GIORNO: FIERI – APOLLONIA – PORTO PALERMO – SARANDA
  5. GIORNO: BUTRINTO E KSAMIL
  6. GIORNO: ESCURSIONE A CORFU’
  7. GIORNO: SARANDA – ARGIROCASTRO
  8. GIORNO: ARGIROCASTRO – TIRANA ed AEROPORTO PER IMBARCO

Tour Plan

1

GIORNO 1: ARRIVO IN AEROPORTO A TIRANA

Accoglienza della guida e breve trasferimento al mare per il pranzo di “benvenuto” a base di pesce.

Al termine trasferimento in hotel a Durazzo sulla bellissima spiaggia di Plazh

HOTEL EDART 4 ****

A seguire visita di Durazzo (seconda città dell'Albania con circa 220.000 abitanti) e sede del porto più importante del Paese.

Fu fondata dagli Illiri nel XIII secolo AC, si espanse notevolmente grazie alla tribù dei Taulanti nel secolo IX AC che ne fecero la capitale. Divenne poi un'importante porto di epoca romana del quale periodo vanta un'interessante anfiteatro dell'epoca (il più grande dei Balcani). Fu questo il periodo di maggior splendore grazie alla Via Egnatia che collegava l'Adriatico con Costantinopoli e diventò punto di transito strategico per mercanti e merci.

La passeggiata darà modo di apprezzare i luoghi storici della città: la Torre Veneziana, le Mura Ottomane, l'Anfiteatro di epoca romana e la parte moderna con la piazza Bashkia, la Promenade, i Boulevard e la cattedrale cattolica di Santa Lucia.

Cena nel ristorante dell’hotel (conosciuto per l’eccellente cucina).

2

GIORNO 2: ESCURSIONE A SCUTARI E KRUJA

Prima colazione in hotel e partenza per Scutari, la città più a nord dell’Albania che si considera la “culla della cultura albanese" e capitale morale del Paese.

Visita del centro, con la più grande cattedrale cattolica dei Balcani, e salita al castello di Rosafa, il monumento-simbolo e il miglior punto di osservazione sulla città e i suoi dintorni.

Il castello di Rozafa è una fortezza che sorge su un colle incuneato tra i fiumi Boiana, ad ovest, Kir e Drin ad est. Il colle del castello risulta abitato fin dall'Età del Bronzo e fu espugnato dai Romani nel 168 a.C. Nel XV secolo il castello subì importanti lavori di restauro e ingrandimento da parte degli architetti veneziani Andrea Venier, Francesco Venier e Melchiorre da Imola. Nel 1474 venne assediato dai Turchi che tuttavia, a causa dell'accanita resistenza della guarnigione veneziana comandata da Antonio Loredan, furono costretti alla ritirata. Quattro anni più tardi gli Ottomani cinsero nuovamente d'assedio Scutari. Nonostante la resistenza dei Veneziani il 25 gennaio 1479 le truppe della Serenissima furono costrette ad abbandonare la fortezza e a consegnare Scutari ai Turchi.

Pranzo in ristorante e proseguimento per Kruja, la storica città della resistenza albanese. Visita del bellissimo vecchio bazar e del Castello Scanderbeg, con la torre di avvistamento, da dove si ammira uno splendido panorama della pianura sottostante. Il castello di Kruja fu costruito nel IV secolo d.C. sui resti di un precedente insediamento illirico del III° secolo a.C.

In serata rientro in hotel a Durazzo. Cena e pernottamento in hotel

3

GIORNO 3: DURAZZO - BERAT – ARDENICA - FIER - HOTEL 4/5*

Dopo la prima colazione, partenza per Berat, la città dalle mille finestre. All’arrivo visita del centro storico, dichiarato patrimonio dell’umanità Unesco quale “raro esempio di città ottomana ottimamente conservata “, con il Castello di Berat dove sono presenti ben 42 chiese, molte delle quali del IV -V secolo, il museo Onufri, ospitato nella antica cattedrale ortodossa della “Dormizione della Vergine” e antiche chiese ortodosse. Infine il quartiere di Mangalemi con le tipiche case dell'epoca ottomana. Segue il pranzo in ristorante tipico con menù tradizionale. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con lo storico quartiere di Gorica e il ponte di Gorica. Quindi visita al Monastero di Ardenica, complesso monastico ortodosso ancora in uso edificato nel 1282, dove nel 1451 venne celebrato il matrimonio dell’eroe nazionale Skanderbeg con Andronika Ardaniti. Costruito in una posizione dominante, la chiesa è dedicata alla Madonna, ricca di preziosi affreschi e icone e dal 1780 sede di una illustre scuola di teologia ortodossa. Bellissimo l'interno ricco di preziosi affreschi e icone dell'epoca. Al termine partenza per la vicina Fier. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento

4

GIORNO 4: FIERI – APOLLONIA – PORTO PALERMO – SARANDA

Dopo la prima colazione, partenza per il sud del Paese con prima sosta per la visita dell’antica città di Apollonia con un importante parco archeologico e il suo Museo.

Apollonia, fondata nel 588 a.C. dai coloni Greci di Kerkyra e Corinto, fu uno dei più importanti centri commerciali dell’epoca e fu definita da Cicerone “magna urbs et gravis", ovvero “città grande e maestosa. Posta poco distante dall’importante via Egnatia, naturale prosecuzione della via Appia, la sua antica bellezza è stata riportata alla luce nei primi anni del Novecento da un'equipe francese, anche se molti dei suoi tesori sono ancora nascosti.

Pranzo in ristorante sul mare, in località Himare, e partenza per Saranda transitando sul passo di Llogora (Parco Nazionale di Llogora a circa mt. 1000 s.l.m.). Nel parco si apprezzano varie essenze quali il pino nero, il pino bosniaco (Pinus heldreichii), l'abete bulgaro, (Abies borisii-segno) e bellissimi frassini (Fraxinus)). Llogara è da sempre una rinomata zona di vacanza per gli albanesi e si sosta per un caffè all’interno del Llogora Park Village dove pascolano liberi alcuni cervi. Proseguimento con opportune soste lungo il percorso per ammirare lo spettacolare panorama della costa Ionica e la visita di Porto Palermo e del castello-fortezza di Alì Pasha. Curioso il piccolo isolotto costruito da Alì Pashà Tepelena, il governatore ottomano che riuscì a crearsi, nel sud dell’Albania, un dominio indipendente a cavallo tra il Sette e l’Ottocento.

Arrivo a Saranda, sistemazione in hotel , cena e pernottamento

HOTEL 4*

5

GIORNO 5: BUTRINTO E KSAMIL

Dopo la prima colazione, partenza per l’escursione a Butrinto e la visita del sito archeologico, Patrimonio dell’Umanità Unesco e fiore all’occhiello dell’archeologia albanese.

Butrinto risale al 7 ° secolo a.C. e, secondo Virgilio, fu fondata da Eleno figlio di Priamo Re di Troia.

I greci fecero di Butrinto una città commerciale fortificata e i resti dell’acropoli sono tutt’ora visibili. Divenne poi una importante colonia romana che cade poi sotto il dominio dei veneziani e dei turchi perdendo nel corso dei secoli la sua importanza. La città ritrovata è un importantissimo microcosmo di quasi 3.000 anni di storia del Mediterraneo. Si visita inoltre il prezioso antiquarium in sito.

Pranzo in ristorante e, a seguire, proseguimento per Ksamil con sosta sulla spiaggia più bella dell’Albania, chiamata la Bora-Bora albanese, con sabbia caraibica e mare color smeraldo.

Rientro a Saranda (in italiano Santi Quaranta) e visita di Porto Edda (dedicato alla figlia di Benito Mussolini) che risale al tempo della colonizzazione italiana.

6

GIORNO: ESCURSIONE A CORFU’

Prima colazione e trasferimento al porto di Saranda. Partenza con il catamarano verso il porto di Corfù. Incontro con la guida locale, parlante italiano, e in autopullman locale intera giornata di visita all’isola. Il programma prevede il palazzo di Achilleion, costruito nel 1892 per l'imperatrice Elisabetta d'Austria che qui trascorse molto del suo tempo, il monastero di Paleokastritsa, bellissimo monastero del XIII secolo, posto in cima ad una collina con una meravigliosa vista sulla costa rocciosa e sul mare, e la cittadina di Palaiokastritsa. Segue un percorso attraverso il paesaggio naturale dell'isola e i suoi tipici villaggi: la valle della Ropa, con il villaggio di Gastouri, il ponte del Kaiser e la vista del suggestivo convento di Vlachernae sulla piccola isola di Pontikonissi. Sulla via del ritorno al porto, visita di Kerkira, la capitale, con la chiesa di Saint Spyridon e una passeggiata tra i vicoli e balconi della città che è Patrimonio Unesco. Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in hotel

La sua fama è legata principalmente alle strade acciottolate e all'architettura veneziana a tinte pastello. Verso ovest, la Fortezza Nuova (edificata proprio dai Veneziani) cela una rete di gallerie sotterranee e regala panorami del porto. La Fortezza Vecchia (XV secolo) domina la città da oriente e presenta una piccola cappella e mosaici. La Spianada è un parco abbellito con interventi di architettura del paesaggio in riva al mare.

7

GIORNO 7: SARANDA - ARGIROCASTRO

Prima colazione e partenza per Argirocastro con sosta per la visita della Chiesa di Mesopotam unico edificio facente parte di un grande complesso monastico. A seguire sosta all’Occhio Blu, un piccolo paradiso intoccato, ovvero una sorgente carsica avvolta in una vegetazione sempre verde, profonda circa 100 mt. Con una notevole portata d’acqua lo spettacolo è assicurato. La zona, molto bella sotto l’aspetto naturalistico, è una delle località più visitate dell’Albania. Pranzo in ristorante con menu tradizionale albanese. Si raggiunge poi Argirocastro o Girocastro (Patrimonio dell'Umanità – UNESCO) il cui nome greco significa Fortezza Argentata. La città mostra nettamente l'incontro delle culture greca, romana, bizantina, turca e albanese. Visita alla città vecchia, con possibilità di shopping nei vari negozi di artigianato locale, e del castello sulla sommità del colle dove si trova il Museo Nazionale delle Armi.

Segue la sistemazione in hotel

HOTEL 4 /5 *

Cena in ristorante con uno spettacolo in costume e balli della tradizione albanese.

8

GIORNO 8: ARGIROCASTRO - TIRANA ed AEROPORTO PER IMBARCO.

Prima colazione e partenza per Tirana e giro panoramico con la rinnovata piazza Scanderbeg, luogo simbolo della città (Giorgio Castriota Scanderbeg è l’eroe nazionale che per 25 anni resistette alla invasione turco-ottomana difendendo l’Albania e l’Europa, i suoi valori morali e religiosi cristiani). Quindi la moschea di Ethem Bey, la Torre dell’Orologio, il parco di Taiwan e i boulevard Deshmoret e Kombit (Piramide di Enver Hoxha, palazzo del Governo, Stadio Qemal Stafa).

Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio interessantissima visita al grande Bunker sotterraneo antiatomico del dittatore Hoxha (BunkArt) con, nel suo interno, un percorso fotografico, didattico e tanti esempi della tremenda dittatura alla quale il Paese fu sottoposto per quasi 50 anni. Il bunker è all’interno di una base militare, per entrarvi serve un permesso speciale, e si snoda sottoterra per sei piani. La visita è un’ottima opportunità per conoscere più a fondo la realtà del Paese

Al termine proseguimento per l’aeroporto di Tirana e operazioni di imbarco

Quotazione FB

  • 850 Euro a persona – per gruppo di 50 pax
  • 940 Euro a persona – per gruppo di 30 pax
  • 980 euro a persona – per gruppo di 25 pax

Quotazione HB

  • 715 Euro a persona – per gruppo di 50 pax
  • 800 Euro a persona – per gruppo di 30 pax
  • 850 Euro a persona – per gruppo di 25 pax

LE QUOTE COMPRENDONO

  • Guide suppletive nei siti archeologici di Apollonia, Butrinto; per visita di Berat, Corfù du rante tutto il periodo di soggiorno; Bunker sotterraneo antiatomico del dittatore Hoxha (BunkArt).
  • 7 pernottamenti in camera doppia standard con servizi in Hotel 4*/5* in tutte le località;
  • 7 colazioni a buffet in hotel;
  • 7 cene come da programma nel ristorante interno dell’hotel o in ristorante esterno
  • (compreso acqua minerale a persona);
  • 8 pranzi come da programma in ristorante (compreso acqua minerale a persona);
  • Accompagnatore/guida italiano per tutto il viaggio negli orari di servizio sopraccitati, con buona conoscenza delle strade, della viabilità e delle sue locali problematiche;
  • Tutti gli ingressi in programma: Durazzo (Museo archeologico e anfiteatro Romano); Berat (Castello, Museo Onufri); Kruja (Castello di Skanderbeg); Scutari (Castello di Rosafa); Apollonia (Sito Archeologico Apollonia e Museo Archeologico); Porto Palermo (Castello di Alì Pasha Tepelene); Saranda (Sito Archeologico di Butrinto); Argirocastro (Castello di Girokaster); Monastero di Ardenica; Corfù (palazzo di Achilleion e monastero di Paleokastritsa);
  • Escursione a Corfù con catamarano andata e ritorno, giro isola con bus e guida in italiano e guida del posto.
  • Pullman granturismo della capienza posti adatta al numero dl gruppo ed autista per l’itinerario indicato nel programma.
  • Una gratuità completa all’Agenzia persone paganti (quindi 21esima e 42esima)
  • Trasporto da parcheggio autobus al Castello di Rozafa mediante pulmini.

LE QUOTE NON COMPRENDONO:

  • Volo aereo andata e ritorno.
  • Stanza singola supplemento EURO 195 per 7 pernottamenti.
  • Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota

Comprende”

N.B. sono stati calcolati n° 7 pranzi nell’intento che uno si faccia nel primo giorno o alla fine all’ottavo giorno, tutto dipende dagli orari dell’arrivo e della partenza ovviamente anche in riferimento ai programmi di quei giorni.

You don't have permission to register